Profarmabio 23
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
Area Tecnologica
Nuove tecnologie della vita
Ambito
Biotecnologie Industriali e Ambientali
Profilo professionale e prospettive di occupazione
Grazie al percorso didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali (significativi saranno gli interventi formativi relativi alle tecniche di programmazione necessaria insieme alla conoscenza dei sensori e dei sistemi informatizzati).
Sarà in grado di:
- Analizzare, monitorare e controllare, per la parte di competenza, i processi produttivi al fine di formulare proposte/individuare soluzioni e alternative per migliorare l’efficienza e le prestazioni delle risorse tecnologiche e umane impiegate nell’ottica del progressivo miglioramento continuo.
- Eseguire i controlli sull’affidabilità ed integrità del dato registrato, sulla sua ripetibilità e riproducibilità.
- Controllare il processo produttivo dalla progettazione dei processi alla realizzazione dei prodotti applicando gli standard operativi.
- Individuare miglioramenti da apportare alle procedure standard, seguendo le fasi di Lean Manufactoring e Operational Excellence.
- Effettuare la scrittura di un documento scientifico: Technical report.
Diploma
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica – V Livello EQF. Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è parte del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 giovani fino a 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al percorso ITS in possesso di diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.

AREA ROBOTICA

INGEGNERIA IMPIANTI E SISTEMI

AREA SCIENTIFICA BIOLOGICA
Periodo di realizzazione
Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2023 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di 1800 ore (in coerenza alla proposta progettuale finanziata).
L’attività formativa sarà articolata, tipicamente, in cinque giorni settimanali, con esclusione dei periodi di interruzione delle attività didattiche per festività, vacanze estive e invernali o per consentire la preparazione di esami e prove di verifica. Durante i periodi di tirocinio o di stage l’orario sarà quello dell’azienda presso la quale si svolge l’attività
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno 04 ottobre 2023.
Selezione
La selezione si svolgerà il 06 ottobre 2023, presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus Via di Scandicci 269, (FI), alle ore 9.00 senza alcuna ulteriore convocazione.
Costi
I candidati ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500,00 € annua (€ 1.000,00 complessivi) come deposito cauzionale, che verrà restituita a coloro che termineranno l’intero percorso formativo.
Sede di svolgimento: Firenze, Siena
Il corso si terrà presso:
- La Fondazione Don Carlo Gnocchi onlus Via di Scandicci 269, (FI)
- Istituto di Istruzione superiore B. Cellini, Via Masaccio n.8, Firenze
- Università di Firenze, Viale Morgagni, n.40, Firenze
- Fondazione Vita, via Fiorentina 1 – 53100 Siena
E altre sedi sul territorio fiorentino. Parte delle attività potranno tuttavia tenersi occasionalmente presso strutture di interesse didattico o scientifico situate altrove. Gli stage potranno svolgersi in aziende dislocate in ogni parte del territorio regionale, nazionale e/o europeo.
Modulistica
Ricordiamo che l’iscrizione al corso sarà completata e ritenuta valida solo con l’invio di tale documentazione, in una delle tre modalità previste all’art.8 dall’avviso. Puoi scaricare i modelli sottostanti:
Domanda-di-iscrizione-2021_2027_Regione-Toscana
Scarica file
All.A-ITS-Modulo_candidatura
Scarica file
All.B-ITS-autocertificazione
Scarica file
All.C-INFORMATIVA-e-CONSENSO-PRIVACY-studenti
Scarica file
Brochure Profarmabio 23
Open-Day online corsi 2022-2024
Partecipa ai prossimi Open-Day e scopri i nuovi corsi in partenza!- SIENA - 26 SETTEMBRE ore 15:00 presso Centro Studi Pluriversum, Via Roma 77 - 53100 Siena (SI)
- FIRENZE - 26 SETTEMBRE ore 15:00 presso Fondazione Don Carlo Gnocchi, Via di Scandicci 269 - 50143 Firenze (FI)
- PISA/PONTEDERA - Data da stabilire
Di noi puoi fidarti

Il corso ITS mi ha dato la possibilità di firmare un contratto a tempo indeterminato presso una società di consulenza ingegneristica e tecnologica a livello globale.
Sara, 28 anni
Validation Technician