Bioqualtech
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
Area Tecnologica
Nuove tecnologie della vita Ambito: Biotecnologie Industriali e Ambientali
Ambito
Biotecnologie Industriali e Ambientali
Profilo professionale e prospettive di occupazione
Il “Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica” opera nei comparti chimico, chimico-farmaceutico, alimentare, ambientale e dei bio-materiali, per la gestione e il controllo della qualità. Contribuisce alla corretta applicazione di standard e procedure di produzione, partecipando sia alla scelta delle materie prime, sia alla validazione dei processi e alla verifica degli impianti. Collabora nell’applicazione delle normative. Segue l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie per l’immissione dei prodotti sul mercato. Può trovare impiego nelle aziende del settore chimico-farmaceutico e biotecnologico, lavorare in società di consulenza e come libero professionista.
Diploma
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica – V Livello EQF. Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è parte del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 allievi, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 anni (compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione) e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione), in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado, oppure che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno, e comunque in ottemperanza ai requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS.
Pari opportunità (50% dei posti priorità a donne, che a parità di graduatoria risultino idonee al processo di selezione).

INGEGNERIA IMPIANTI E SISTEMI

AREA QUALITÀ

AREA SCIENTIFICA - BIOLOGICA
Di noi puoi fidarti

Ho fatto più di 1200 ore di lezione e 800 di stage all’interno di una multinazionale farmaceutica.
Sono partito dalla parte analitica e, finiti i sei mesi di stage, sono stato assunto nel reparto di purificazione dove sono tutt’ora impiegato.
Tecnico di Reparto di purificazione
Open-Day online corsi 2022-2024
Partecipa ai prossimi Open-Day e scopri i nuovi corsi in partenza!- SIENA - 19 OTTOBRE ore 16:00 presso IIS Tito Sarrocchi Via Carlo Pisacane 3 - 53100 Siena (Toscana)
- FIRENZE - 21 NOVEMBRE ore 15:00 presso il Centro Servizi e Formazione | ASP Firenze Montedomini Via Faenza, 48 - Firenze (FI)
- PISA/PONTEDERA - Data da stabilire
Periodo di realizzazione
Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2022 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di 1800 ore.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento di numero minimo di 25 partecipanti. È possibile partecipare alla selezione di più percorsi, previa presentazione della relativa domanda di iscrizione.
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno 10 ottobre 2022.
Selezione
La selezione si svolgerà l’11 ottobre 2022, alle ore 09.00 presso Centro Studi Pluriversum S.r.l. Via Roma 75/77 – 53100 Siena.
Costi
I candidati ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500,00 € annua (€ 1.000,00 complessivi) come deposito cauzionale, che verrà restituita a coloro che termineranno l’intero percorso formativo.
Sede di svolgimento: Siena
Il corso si terrà presso il Polo Scientifico Universitario di San Miniato, via Aldo Moro, 2 – 53100 Siena, Università di Siena – Complesso Universitario San Niccolò – Via Roma, 56 – 53100 Siena, Santa Chiara Lab – Università di Siena via Val di Montone, 1, 53100, Centro Studi Pluriversum S.r.l. Via Roma 75/77 – 53100 Siena, Fondazione Vita, via Fiorentina 1 – 53100 Siena e l’Istituto di Istruzione Superiore (Istituto Tecnico Industriale) “Tito Sarrocchi”, via Pisacane n.3, Siena, 53100.
Modulistica
Ricordiamo che l’iscrizione al corso sarà completata e ritenuta valida solo con l’invio di tale documentazione, in una delle tre modalità previste all’art.8 dall’avviso. Puoi scaricare i modelli sottostanti:
Domanda-di-iscrizione-2014_2020_Regione-Toscana
Scarica file
All.A-ITS-Modulo_candidatura_corso-Bioqualtech22
Scarica file
All.B-ITS-autocertificazione-corso-Bioqualtech22
Scarica file
All.-C-INFORMATIVA-e-CONSENSO-PRIVACY-studenti
Scarica file