Bando di selezione per l’ammissione al Corso PROFARMABIO22
Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi del settore farmaceutico e biotecnologico
Area Tecnologica
Nuove tecnologie della vita
Ambito
Biotecnologie Industriali e Ambientali
Scadenza prorogata al 23 ottobre 2022 – Selezione in data 24 ottobre 2022 – Posti al bando n.5
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 allievi, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 anni (compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione) e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione), in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado, oppure che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno, e comunque in ottemperanza ai requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS.
Pari opportunità (50% dei posti priorità a donne, che a parità di graduatoria risultino idonee al processo di selezione).
Profilo professionale e prospettive di occupazione
Tale figura professionale risponde a precise esigenze di produzione delle imprese del settore chimico/farmaceutico grazie alle proprie conoscenze e capacità di gestione dei processi di produzione in ottica industria 4.0. Grazie al percorso didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali (significativi saranno gli interventi formativi relativi alle tecniche di programmazione necessaria insieme alla conoscenza dei sensori e dei sistemi informatizzati).
Diploma
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, corrisponde al conseguimento della Qualifica di “Tecnico superiore” – V Livello EQF Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Periodo di realizzazione
Il percorso prenderà avvio entro ottobre 2022 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di 1800. L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento di numero minimo di 25 partecipanti.
1000
Ore di formazione in aula e laboratorio
800
Ore di Stage
Domande di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno 23 ottobre 2022.
Selezione
La selezione si svolgerà il 24 ottobre 2022, alle ore 14.30 presso presso Pont-Tech Via Rinaldo Piaggio – 32, 56025 Pontedera PI.
Costi
I candidati ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500,00 € annua (€ 1.000,00 complessivi) come deposito cauzionale, che verrà restituita a coloro che termineranno l’intero percorso formativo.
Sede di svolgimento: Pontedera/Pisa
Il corso si terrà presso Pont-Tech S.c.r.l. c/o CERFITT, Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI); l’Istituto Professionale Industria “A. Pacinotti” via Giuseppe Salcioli, 11 56025 – Pontedera (PI).
Inoltre, occasionalmente, parte delle attività potranno tenersi presso strutture di interesse didattico scientifico situate altrove. Gli stage potranno svolgersi in aziende dislocate in ogni parte del territorio regionale, nazionale e/o europeo.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Fondazione VITA-ITS per le Nuove Tecnologie della Vita
Via Fiorentina 1, Edificio 36 – 53100 Siena,
Tel. 0577.231298 e-mail: info@itsvita.it
Open-Day online corsi 2022-2024
Partecipa ai prossimi Open-Day e scopri i nuovi corsi in partenza!- SIENA - 19 OTTOBRE ore 16:00 presso IIS Tito Sarrocchi Via Carlo Pisacane 3 - 53100 Siena (Toscana)
- FIRENZE - 21 NOVEMBRE ore 15:00 presso il Centro Servizi e Formazione | ASP Firenze Montedomini Via Faenza, 48 - Firenze (FI)
- PISA/PONTEDERA - Data da stabilire
Corso cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione
(Approvato con D.D. n. 7069 del 27 aprile 2021 – cod.284264), inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.