Fondazione VITA Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della Vita
Corso cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione (Approvato con D.D. n. 7069 del 27 aprile 2021 – cod. 284262), inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Bando di selezione per l’ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per: BYTE21
Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
Area Tecnologica
Dell’informazione e comunicazioneAmbito
Metodi e tecnologie per lo sviluppo di sistemi softwareDestinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 allievi, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 anni (compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione) e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza di presentazione della domanda di iscrizione), in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado, oppure che abbiano frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno, e comunque in ottemperanza ai requisiti stabiliti dalla normativa nazionale di riferimento per l’accesso ai percorsi ITS. Pari opportunità (50% dei posti priorità a donne, che a parità di graduatoria risultino idonee al processo di selezione).Profilo professionale e prospettive di occupazione
Il Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software si avvale di tecniche e metodologie per la definizione di soluzioni software in conformità ai requisiti, ivi inclusi quelli di Legge in rispetto agli obblighi normativi in materia di accessibilità, e alle esigenze del cliente. Assicura la realizzazione e l’implementazione delle applicazioni, sviluppando il codice nei linguaggi più diffusi e stabili (come Java) e curandone l’interfaccia utente (GUI) e il debugging, per arrivare fino al testing finale. Si occupa di gestire e manutenere database (relazionali o meno), per supportare soluzioni di sistema informativo in linea con le necessità di informazioni del business, ivi incluse le attività di armonizzazione, verifica di consistenza ed integrità di dati provenienti da fonti/archivi diversi. Verifica lo sviluppo ed il disegno del database, monitorando e migliorando la capacità e le performance, pianificando la struttura nell’ottica di successivi sviluppi e realizzando misure di sicurezza per salvaguardare i dati. Assicura un efficiente funzionamento ed un corretto utilizzo della rete (network administration), incluse le infrastrutture di telecomunicazione e/o dei computer, per soddisfare le esigenze di comunicazione dell’azienda. Gestisce ed opera sul sistema di informazioni in rete, risolvendo problemi ed errori per assicurare definiti livelli di servizio. Monitorizza e migliora le performance della rete. Assicura inoltre il mantenimento di un appropriato livello di sicurezza ed il rispetto degli obblighi normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali. Gestisce e analizza le situazioni di crisi ripristinando il corretto funzionamento del sistema e fornendo raccomandazioni per applicare strategia e policy specifiche per un miglioramento continuo della sicurezza fornita. Assicura il rispetto delle previsioni normative in materia di privacy e tutela dei dati personali trattati in modo informatizzato.Diploma e Certificazione finale
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, corrisponde al conseguimento della Qualifica di “Tecnico superiore” – V Livello EQF Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Periodo di realizzazione
Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2021 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di 1800.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento di numero minimo di 25 partecipanti.
1000
Ore di formazione in aula e laboratorio
800
Ore di Stage
Domande di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno 07 ottobre 2021.
Selezione
La selezione si svolgerà il 11 ottobre 2021, alle ore 9.00
presso Pont-Tech Viale Rinaldo Piaggio, 32 – 56025 Pontedera (PI)
Costi
I candidati ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500,00 € annua (€ 1.000,00 complessivi) come deposito cauzionale, che verrà restituita a coloro che termineranno l’intero percorso formativo.
Sede di svolgimento: Pontedera/Pisa
Il corso si terrà nel territorio tra Pontedera/Pisa e nello specifico principalmente presso Pont-Tech S.c.r.l. c/o CERFITT, Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) – Tel: 0587-274811. Parte delle attività potranno tuttavia tenersi occasionalmente presso strutture di interesse didattico o scientifico situate altrove. Gli stage potranno svolgersi in aziende dislocate in ogni parte del territorio regionale, nazionale e/o europeo.
Qualora dovesse permanere la situazione di emergenza sanitaria Covid19, saranno applicati i protocolli sulle misure di contenimento e prevenzione del contagio previsti dalla normativa.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Fondazione VITA-ITS per le Nuove Tecnologie della Vita
Via Fiorentina 1, Edificio 36 – 53100 Siena,
Tel. 0577.231298 e-mail: info@itsvita.it